Salta al contenuto principale

Quando con Mario solcavamo affannati e felici valli e colline alla ricerca di immagini da catturare con gli occhi prime di imprimerle su carta, ci colpiva come uno sparo la bellezza intatta della nostra terra: da ogni angolo emergevano pezzi di paesaggi indimenticabili.

Facevamo fatica a scegliere colori e ombre, luci e dissolvenze che attraverso i nostri occhi poi passassero all’occhio meccanico. Ma La sensibilità di Mario riusciva sempre a cogliere le immagini più belle e a farne soggetti di struggente malinconia pittorica.

La Sila, i boschi cangianti, le distese verdissime, il cielo e le fiumare d’argento rimanevano impresse come fossero vive nelle sue fotografie. La sua capacità tecnica certo era un mezzo efficace, ma rimaneva soprattutto la sua sensibilità a ridare quelle immagini in forme esemplari. Nelle sue foto il silenzio parla: è come se, osservando le sue immagini, si ascoltasse l’armonia della natura.

Anche quando ritrae paesaggi marini, Mario riesce a cogliere soffuse, delicate movenze cromatiche che danno l’identica emozione, come se la varietà dei paesaggi calabresi, così apparentemente diversificati tra mare e colline, tra verde e azzurro, in realtà concorresse a modellare sentimenti e luoghi in un’unica sinfonia, in un’unica luce.

All’improvviso dentro tali scenari prorompono, con forza emotiva, volti duri, uomini che paiono rimasti incollati ad un tempo immutabile, in bianco e nero, in tutte le sfumature di grigio. Gli sguardi, le mani e i corpi tesi a succhiare dalla terra, unica madre, l’essenza vitale. È dalla terra che sembrano scaturire le immagini degli uomini e le loro movenze e alla terra rimanere avvinghiati per sempre: figure che noi non vediamo più ma che sono l’essenza della nostra storia!

Mario greco cattura e ridà vita alla vita di tutti i giorni: le antiche arti dell’esistenza, le arcaiche dinamiche della società contadina rimangono impresse sulle sue fotografie, ma soprattutto nell’anima di chi le guarda! A lui non interessano immagini luccicanti e vacue che si perderanno nel breve volgere di una stagione, le fatue immagini del consumismo di una società edonistica, a lui interessa la quotidianità, l’umanitas: vita, colori e ombre di una terra, bellezza e struggimento di questa Calabria.

– Salvatore Piccoli

Mario Greco

Mario Greco racconta, attraverso le immagini, la vita, le tradizioni e i paesaggi della Calabria. Da Carlopoli, il suo obiettivo è dare voce al territorio e alla memoria collettiva.

Panoramica

Questo sito utilizza cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento e, se abilitati dall'utente, anche cookies di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione.

Attraverso questo pannello puoi decidere quali categorie di cookies attivare o disattivare, in piena libertà e trasparenza, come previsto dal Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR).

Per maggiori dettagli sul trattamento dei dati e sulle finalità, puoi consultare le informative dedicate disponibili in questa sezione. La tua privacy è importante: scegli tu come costruire la tua esperienza su questo sito ❤️